Cosa sono i Fondi Paritetici Interprofessionali?
Vuoi fare formazione continua in azienda senza sostenere costi aggiuntivi? Esiste uno strumento concreto, accessibile a tutte le imprese, che ti permette di finanziare percorsi formativi su misura per i tuoi dipendenti: i Fondi Interprofessionali.

I Fondi Interprofessionali sono enti che finanziano la formazione continua del personale, permettendo alle aziende di accedere a risorse già versate all’INPS, senza alcun costo ulteriore.
In pratica, ogni impresa versa per legge un contributo pari allo 0,30% del monte salari. Se si aderisce a
un Fondo Interprofessionale, questa somma può essere reinvestita in attività formative.
Se invece non si aderisce a nessun fondo, quel contributo resta inutilizzato.
Quali vantaggi offre l’adesione?
-
Formazione totalmente finanziata per dipendenti, quadri, dirigenti e apprendisti
-
Piani personalizzati sulle reali esigenze dell’azienda
-
Aggiornamento su competenze tecniche, digitali, normative o trasversali
-
Nessun costo aggiuntivo rispetto ai contributi già obbligatori
-
Processi semplificati e supporto alla progettazione formativa
Aderire a un fondo è semplice (e reversibile)
Aderire a un Fondo Interprofessionale è facile: basta indicare il codice del fondo scelto nel flusso contributivo mensile
(tramite il sistema UNIEMENS, gestito dal consulente del lavoro o dal commercialista).
L’adesione non ha costi, né obblighi formali. Inoltre, può essere revocata o modificata in qualsiasi momento.
È possibile cambiare fondo?
Sì. Un’impresa può cambiare Fondo
Interprofessionale in qualsiasi momento, semplicemente aggiornando il codice nel flusso contributivo
mensile.
Il cambio non comporta penalizzazioni: le risorse già accantonate restano disponibili per un certo
periodo e possono in parte essere recuperate dal nuovo fondo, secondo le regole specifiche.
Questo permette alle aziende di scegliere in piena libertà il fondo più adatto alle proprie esigenze e di adeguarsi nel tempo
ai cambiamenti interni o di mercato.
Che tipo di formazione si può finanziare?
Attraverso i Fondi Interprofessionali si possono finanziare:
-
Corsi interni personalizzati
-
Formazione obbligatoria (es. sicurezza sul lavoro)
-
Percorsi di aggiornamento tecnico e digitale
-
Corsi di soft skills, leadership, vendita, comunicazione, team working
-
Piani per la riqualificazione di personale in transizione
Quali sono i principali Fondi Interprofessionali in Italia
Ecco un elenco dei principali fondi attivi:
-
Fondimpresa
-
FonARCom
- Fondirigenti
-
FondItalia
-
Formazienda
-
Fon.Ter
-
Fondoprofessioni
-
Fondo PMI (FAPI)
-
FBA (Banche e Assicurazioni)
-
Fon.Coop
-
Fondolavoro
-
Fondir
-
Fondo Dirigenti PMI
-
For.Agri
-
Fondartigianato
-
Fond.E.R.
Conclusione
I Fondi Interprofessionali rappresentano una grande opportunità per le imprese: permettono di accedere a formazione gratuita, continua e qualificata, trasformando un contributo già obbligatorio in un investimento strategico sul capitale umano.
Aderire (o cambiare fondo) è semplice e totalmente reversibile. Scegliere il fondo giusto significa valorizzare le risorse interne, migliorare la competitività e affrontare le sfide del mercato con personale più preparato e motivato.
La nostra esperienza
Noi di CFM utilizziamo i
Fondi Interprofessionali da anni per accompagnare le aziende nei loro percorsi di crescita.
Siamo specializzati nella formazione
sulle competenze manageriali e trasversali, progettando interventi su misura che aiutano imprese e persone a
raggiungere i propri obiettivi con efficacia, concretezza e visione strategica.
Vuoi attivare anche tu un percorso formativo finanziato per la tua azienda?
Siamo pronti a supportarti in ogni fase: dalla scelta del fondo alla gestione completa del progetto.